Vignalsole 2008. Toscana Igt. Innocenti.

Ha da tempo iniziato il suo percorso evolutivo e di maturazione: il vino è morbido, rotondo, nessuna nota “verde” bensì tanto cioccolato, cacao e tabacco biondo. La pienezza è sublimata da un calore vivo donato da una componente alcolica elevata, mentre le durezze si stanno affievolendo, indebolendo, di fatto, anche la capacità di persistere al palato se non per pochi secondi, lasciando solo una sensazione di “sotto spirito”.

d.c.

Perlé Rosé. Riserva 2011. Ferrari. Trento doc.

Quanto frutto in questo MC Rosé: l’intensità visiva va a braccetto con l’intensità di profumi ed al palato. Pare che abbiano alzato il volume dell’impianto hi-fi, appositamente per stupire. Il registro cromatico è impostato sul viola: violaceo alla vista, viola di fiori e di frutti al naso ed in bocca, il tutto, ribadisco, con una potenza impressionante. La vibrante tensione acida mantiene la beva all’ interno di canoni di assoluta piacevolezza, che invocano di mantenere il bicchiere colmo.

d.c.

Chassagne-Montrachet. Pinot Noir. Gagnard-Delagrange. 1994.

È sempre consigliabile avvicinarsi ad una bottiglia così con rispetto, ma anche circospezione: chissà se il Genio della Lampada rinchiuso per 25 anni si concederà subito o dovrà essere pazientemente atteso. Nonostante l’apertura prontamente anticipata ed il ricorso alla decantazione, il vino è inizialmente avviluppato nella riduzione: ogni tanto lascia trasparire qualche rilascio di ribes e mora, ma troppo poco per le nostre attese. L’equilibrio è incredibilmente perfetto, ma i profumi stentano a prendere il volo, mentre minuto dopo minuto la persistenza prende corpo, si allunga su toni polverosi di caffè… il Genio si sta svegliando! Accelera improvvisamente prima su note di frutta di fragrante freschezza, prugna e mora su tutte, ma poi si incupisce sui toni della terra e del fungo, forse c’è qualcosa anche di animale. È una progressione inarrestabile… chissà come sarà domani?

d.c.

Torcolato 2013. Breganze Doc. Maculan.

Le bottiglie di Maculan hanno qualcosa di sacro. Mi avvicino a loro sempre con estremo rispetto; non le aprirei mai, certo della loro comprovata eternità. Sono piccoli demoni, impareggiabili ed originali gioielli della nostra cultura enoica. La dolcezza del nettare divino sublima e l’assaggio diventa fine a se stesso, se proprio avete il desiderio di stappare il piccolo scrigno. Ma la perfezione è infinito?

d.c.

Tutta questione di Istinto..

Ho cercato notizie per capire le differenze, ma nulla… Così debole la versione Ecrin così convincente questo Instinct! Eppure entrambe Brut, eppure entrambe costruite con le stesse uve, eppure provenienti dagli stessi vigneti. Ma questo Instinct è fortemente diverso: non si abbandona mai a toni di morbidezza, anzi rimane chiuso tra binari di durezza acida e gradevole sapidità. Il frutto è più fresco, croccante: torna la mia amata mirabelle. Nessun ricordo dell’altra versione. Una volta di più: Vive le Champagne…

d.c.

Cassiopea. Bolgheri Rosato doc 2017. Poggio al Tesoro.

Mi trovo spesso in situazioni in cui non sono in grado di valutare (il giudizio lo lasciamo ai detentori della sapienza…): con il Bolgheri Rosato mi è capitata una di quelle situazioni. Vuoi per mancanza di conoscenza o esperienza, non sono stato in grado di trarne nè un ritratto nè un profilo. Ma siccome il nostro blog non è un registro di voti, bensì uno scrigno di ricordi, il nuovo incontro brilla per originalità. Profumi vinosi, un po’ erbacei, molto da “rosso”; impronta gustativa di volume, poco improntata sulla freschezza attesa dal mio modello mentale. Una dolcezza di frutto che scade nel caramelloso. Difficile, a mio parere, un abbinamento sulla carta: probabilmente facilmente avvicinabile ad una zuppa di pesce alla livornese.

d.c.

Derthona 2016, Timorasso. Colli Tortonesi doc. Alessandro Bressan.

Tutto su toni molto tenui e sussurrati: dal colore paglierino di trasparente lucidità alle lievi pennellate dei profumi, un po’ verdi ed un po’ citrini. L’equilibrio al palato, questo no, è strabiliante: l’imponente volume alcolico, inaspettato vista la delicatezza generale, è assolutamente retto da una freschezza tagliente e da un ricordo siliceo che rimane in bocca e che si trasforma nella componente più significativa della persistenza. Da rivedere, fra qualche vendemmia.

d.c.

Mondino 2015. Piero Busso. Barbaresco DOCG

Tra i vigneti di Neive è nato, da mani francesi, il Barbaresco. Anzi, qualcuno, esagerando, afferma che il vero Barbaresco può arrivare solo da lì. Io non credo questo, ma di sicuro, quando leggo Neive sull’etichetta, la mia attenzione viene catturata, rapita…

Apparentemente troppo giovane, ma già di buon equilibrio. Prevalgono le note di freschezza e di un frutto croccante, rosso: la prugna e la mora non lasciano ancora trasparire suggerimenti terziari. In bocca, dove compaiono alternati ora il calore ora le durezze, il tannino non graffia, ma appare sufficientemente addomesticato, aiutando però la persistenza per svariati secondi su lunghezze impressionanti. Credo che possa essere uno di quei campioni che possono essere dimenticati in cantina, sicuri poi di ritrovare un miracolo.

d.c.

Toscana, mon amour

E’ cominciata così. Un lungo week end a inizio millennio, tra i colli Senesi e San Gimignano, tra quei paesaggi dai tramonti ammalianti e piatti dalle antiche tradizioni. Qui è nata la vera passione che da allora costantemente mi attanaglia. E anche se certo non mancano le occasioni per degustare le delizie enologiche di questo terroir, non ultima a inizio marzo nella splendida cornice di Terreditoscana a Lido di Camaiore, rimane pur vero che è nei luoghi del folklore che il fascino delle prime degustazioni emerge ed emoziona.
Ed è così che, per il compleanno di un caro amico, il branco si trasferisce in toscana zona Bolgheri e dopo una magnifica giornata al mare, con temperature oserei dire estive, avanziamo tra i colli per ritrovare i sapori che solo la cucina toscana sa regalare.
Arriviamo al piatto forte che indiscutibilmente per me è la bistecca: l’essenza della tradizione (anche per voi??). Siamo all’Osteria del Ghiotto a Canneto e qui è un’opera d’arte. Sarebbe stato facile accompagnarla a un blasone della zona, ma consigliati dall’oste abbiamo optato per assaggiare un Costa Toscana Rosso 2014 di “La Fralluca” azienda della zona che ci meraviglia considerato il contenuto prezzo.
Sapiente assemblaggio con prevalenza di Sangiovese arricchito dagli internazionali Syrah e Alicante Bouschet. Intenso il rosso rubino che effonde copiosi sentori fruttati, ciliegia, mora e sottobosco, poi erbe aromatiche e accenni speziati, tabacco biondo. Sorso fresco di spiccata mineralità, beva invogliante va giù a sgorgate. Persistenza morbida ed elegante. Ecco signori ad un tratto la Toscana. Davvero complimenti!!!

Etichetta personalizzata????

Ecco la bistecca!!!

Ancora tanti auguri mitico Teo.

R.R.