Mancano poco più di due mesi al più bell’appuntamento dell’anno con il vino toscano: domenica 23 e lunedi 24 marzo tornerà infatti TERRE DI TOSCANA, ancora una volta nei luminosi ambienti dell’Una Esperienze | Versilia Lidodi Lido di Camaiore, in Versilia, per la sua diciassettesima sfavillante edizione.
E con un parterre come sempre ricchissimo: 140 grandi produttori e 700 vini in degustazione.
Martedì 16 Aprile presso la sala Polivalente di Union Camere/Regione Lombardia – Palaexpo Stand D14 – 2°Piano dalle ore 9.30 alle 11.00, si terrà la Presentazione del volume Vini e Terre d’Italia Il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, edito da DeAgostini Publishing con Masterclass dei vini e degli spumanti presentati sul volume 5 calici più 1 libro.
Presenta il direttore Carlo Veronese con l’autrice Carla Pacelli
I vini in degustazione: Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG – Vincenzo Comi – Travaglino Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG- 1865- Conte Vistarino Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC- Tiamat- Cordero San GiorgioPinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC –Noir –Tenuta Mazzolino Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC- Giorgio Odero -Tenuta Frecciarossa
Si è tenuta dal 18 al 20 novembre 2023 la prima FIERA DEI VINI al PIACENZAEXPO, location che per anni ha ospitato il Mercato dei Vini FIVI ora “migrato” in quel di Bologna.
Ma dedichiamoci alla nuova e ben organizzata kermesse piacentina che ha visto la partecipazione di circa 8 mila visitatori (fonte web non ufficiale) per 250 espositori tra cibo, olio, alcolici e soprattutto vino. Produttori da quasi tutta Italia oltre ad alcuni “intrusi” dalla Francia, chiaramente più che benvenuti, a rappresentare gli infiniti caratteri varietali che i nostri stupendi territori sanno esprimere. Presenti vignaioli locali, certezze della viticoltura italiana ma anche new entry di tutto rispetto. Organizzate inoltre appassionanti Masterclass. Abbiamo partecipato a “Dolci espressioni, colori e territori della nostra penisola” a cura di ONAV che ci ha dato la possibilità di assaporare entusiasmanti eccellenze, la maggior parte in presenza dei produttori ad arricchire l’assaggio. Non me ne vogliano tutti gli altri espositori presenti in fiera, ma non posso esimermi dal menzionare i vini in degustazione nell’ordine: Torcolato di Breganze di Maculan, Ramandolo di Anna Berra, Sciacchetrà riserva 2015 dell’Azienda Agricola A Scià, Greco di Bianco di Ceratti, Malvasia delle Lipari di Fenech, Vin Santo di Vigoleno 2011 di Lusignan e in chiusura Aleatico Passito Bramante di Muzighin Urbania. Che Spettacolo!!
Un encomio a tutti gli espositori e agli organizzatori di questa nuova manifestazione. Un ringraziamento ad Anna e Cecilia dell’Ufficio Stampa Studio Cru per l’accoglienza riservataci.
Un po’ di tempo fa mi chiedevo, di fronte ad un non proprio convincente bicchiere di Metodo Classico (forse un Lugana?), se ne avessimo veramente bisogno, o meglio perché le cantine abbiano la necessità di inserire una bollicina nella propria produzione. Domanda retorica evidentemente suggerita da una colpevole arroganza e supponenza. Perché, a distanza di un po’ di tempo, mi sono convinto che la risposta è assolutamente sì! Ed è la riflessione che mi porto dentro da ieri, dopo una strepitosa cena a Civitanova Marche nel ricercato Galileo, pasteggiando dall’aperitivo ad un attimo prima del caffè con il Metodo Classico ritratto, a base, non esclusiva, di Verdicchio, ma lontanissimo dai modelli di uno dei bianchi da me più amati, ma non per questo non sorprendente! Freschissimo, forse coadiuvato anche dalla componente non residuale di Chardonnay, che affina la rotondità del Verdicchio; si, è vero… un po’ amarognolo al palato, ma indubbiamente unico, non facilmente riconducibile a modelli più o meno modaioli, ma nemmeno alle consolidate esperienze franciacortine o trentine. Di significativa struttura, ha agevolmente accompagnato il pesce sia crudo che presentato in piatti più elaborati. Solo una precauzione: da consumare con moderazione!
16 anni!!! E probabilmente non siamo ancora sulla vetta evolutiva! Freschezza che incentiva la sete, grassezza che appaga il palato e lo rende edibile… e poi mille ed ancora una sfumatura diversa, che vanno dalla frutta matura, all’agrume dolce alle spezie più orientali. Infinito al palato ed al dolce ricordo che lascia alla nostra sete inappagata.
La delicata carezza di sentori aromatici che cela con grande perizia un tenore alcolico assai muscoloso: ma mai traspare, al palato, il calore che ci aspetterebbe leggendo il valore in etichetta. Azzardato in abbinamento ad un crudo di pesce, si è mirabilmente affiancato, senza imporsi né nascondersi, aggiungendo al piatto note agrumate e leggermente speziate.
Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, non c’è che dire le premesse ci sono tutte. Nel calice toni paglierini di trasparente intensità, sprigionano il rincorrersi di complessi sentori: acacia, melone e frutti tropicali poi cappero, crema di pistacchio e ancora ecco comparire focaia e noce moscata. Beva piena, intensa. Si percepisce il legno seppur mai invasivo, chiude speziatamente sapido.
Da Forte dei Marmi a Viareggio, passando per Pietrasanta e Camaiore, oltre quaranta locali ospiteranno degustazioni e cene tematiche che godranno della versatilità del Franciacorta. Il momento culminante della manifestazione sarà lunedì 19 giugno con il Festival Franciacorta, e verrà ospitato da uno dei luoghi che ha contribuito a creare il mito della Versilia degli anni Sessanta, La Bussola, a Marina di Pietrasanta.
Una bella serata di degustazione di vini rossi, proposta dà Giovanni Zatti titolare della omonima Cantina Zatti . In abbinamento diverse portate consigliate dal cordiale e accogliente Franco della trattoria Naviglio in San Zeno una serata di pura convivialità, condita dalle storie legate alla famiglia Zatti e al territorio della Valtenesi di cui è membro produttore. Grazie per l’invito e per aver condiviso con noi opinioni, apprezzamenti e curiosità sul lavoro in vigna e in cantina.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.