Pranzo in Cantina a Castello Bonomi

SABATO 10 MAGGIO, ORE 11:30

Sarete guidati all’interno della cantina per scoprire la storia e i segreti del Metodo Franciacorta, al termine della visita vi accompagneremo in un delizioso viaggio enogastronomico dal vigneto alla tavola in compagnia dei Franciacorta di Castello Bonomi.

I L   M E N U’:

Antipasto
Selezione di Salumi e Formaggi
In abbinamento: Franciacorta Extra Brut CruPerdu Grande Annata Millesimato 2016

Primo
Risotto al Franciacorta
In abbinamento: Franciacorta Dosage Zéro Millesimato 2016

Dolce
Crostata ai frutti di bosco

VI PREGHIAMO DI SEGNALARE INTOLLERANZE E/O ALLERGIE

AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.

IL FESTIVAL DEI VINI E SAPORI DI LOMBARDIA ARRIVA A BRESCIA

Domenica 4 maggio, Piazza del Mercatosi trasforma in un viaggio enogastronomico attraverso la Lombardia

Si terrà domenica 4 maggio, presso laPiazza del Mercato a Brescia, la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la città che Giosuè Carducci definiva “la forte, la ferrea, la leonessa d’Italia”.

Protagoniste saranno le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia,percorsi ideati per valorizzare territori, bellezze e giacimenti enogastronomici attraverso il turismo esperienziale.

Grazie a degustazioni, assaggi, spiegazioni degli itinerari, ma anche attività educative per i bambini e seminari per approfondire la conoscenza del vino, i visitatori potranno conoscere una regione straordinaria.

In questi tre anni Il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia ha dimostrato quanto unire le forze sia fondamentale per la promozione regionale. Come sottolineato dal Presidente della Federazione, Gianni Boselli: <<Quest’anno il Festival giunge alla suaterza edizione e rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le eccellenze enogastronomiche della Lombardia e, in particolare, le attività delle undici Strade che costituiscono la Federazione>>. La scelta di Brescia è motivo di orgoglio per la città, come sottolineato da Flavio Bonardi, Presidente della Colli Longobardi Strada del Vino e dei Sapori e Vicepresidente della Federazione: <<Sono molto contento che quest’anno il Festival si svolga a Brescia. Durante l’evento, gli ospiti potranno partecipare a visite guidate, degustazioni e masterclass per scoprire i segreti della vinificazione e assaporare i vini lombardi, accompagnati dai nostri risotti e prodotti tipici>>.

Il programma

Durante la giornata, con un biglietto di € 5,00, i visitatori potranno visitare gli standper assaggiare le molte specialità locali, formaggi, salumi, prodotti dolciari ma anche risotti, confetture e soprattutto i vini delle migliori zone produttive lombarde.La giornata inizierà alle 10:00 con la Santa Messa nella Basilica di Ss. Faustino e Giovita, seguita dall’apertura degli stand dalle 11:00 alle 19.00. Alle 11:30, in Sala “Piamarta” (via San Faustino n. 70),si terrà il convegno “Turismo, Territorio e Tradizione: il domani delle Strade del Vino e dei Sapori”. Alle 12:15 ci sarà iltaglio del nastro con la partecipazione delle autorità. Nel pomeriggio, alle15:00, avranno inizio le attività per bambini, curate dalla Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva, e la masterclass “Alla scoperta dei formaggi e salumi lombardi”.

Alle 16:30, verrà celebratoil taglio della torta istituzionale dell’evento. La giornata proseguirà alle 17:00 con la masterclass “Il Metodo Classico in Lombardia” e si concluderà alle 19:00.

Le Undici Strade del Vino protagoniste saranno:

  1. Strada dei vini e dei sapori mantovani
  2. Strada dei vini e dei sapori del Garda
  3. Strada del vino Valcalepio e dei sapori della bergamasca
  4. Strada del vino e dei sapori dell’Oltrepò pavese
  5. Colli Longobardi Strada del vino e dei sapori
  6. Strada del vino San Colombano e dei sapori lodigiani
  7. Strada del gusto cremonese nella terra di Stradivari
  8. Strada del Franciacorta
  9. Strada del vino della Valtellina
  10. Strada del Riso e dei Risotti Mantovani
  11. Strada del Riso dei Tre Fiumi della Lomellina

Nei giorni successivi all’evento, mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, proseguirà l’esperienza enogastronomica in collaborazione con ARTHOB (Associazione Ristoranti, Trattorie e Hosterie Bresciane) grazie all’adesione dei ristoranti che offriranno cene accompagnate dai migliori vini lombardi, a un prezzo concordato.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Brescia, alla Fondazione Brescia Musei, alla Fondazione Provincia di Brescia Eventi, al Museo Diocesano di Brescia, a Brescia Mobilità e ad ARTHOB per il loro prezioso supporto nell’organizzazione di un evento che unisce la passione per il buon vino alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche della Lombardia.

Informazioni: domenica 4 maggio, Piazza del Mercato a Brescia

Per informazioni: scrivere una mail a federazionestradelombardia@gmail.com, contattare il numero 346 503 7718 oppure visitare le pagine social https://www.facebook.com/viniesaporidilombardia.it e https://www.instagram.com/viniesaporidilombardia.it/

COMUNICATO STAMPA

Il Consorzio Tutela Vini Collio elegge il nuovo CDA e nomina il nuovo Presidente. Approvati Bilancio consuntivo 2024 e bilancio preventivo 2025

Cormòns, 1 aprile 2025

L’Assemblea dei Soci del Consorzio Tutela Vini Collio, riunitasi il 28 marzo con la partecipazione del 73% della rappresentanza sociale, ha provveduto all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da tredici membri, e all’approvazione del Bilancio consuntivo 2024 e del Bilancio preventivo 2025.

Il nuovo CDA si è insediato ufficialmente il 1 aprile, eleggendo il nuovo Presidente Luca Raccaro e i Vicepresidenti, Karin Princic e Paolo Corso.

I componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione:

• Paolo Corso – Tenuta Borgo Conventi

• Riccardo Marcuzzi – Soc. Agr. Colsoreli

• Luca Raccaro – Raccaro Soc. Agricola

• David Buzzinelli – Carlo di Pradis

• Matteo Livon – Livon S.S.

• Alessandro Pascolo – Vini Pascolo

• Fabjan Korsic – Korsic Wines S.a.S.S.

• Saša Radikon – Radikon S.S.

• Matej Figelj – Soc. Agr. Fiegl

• Karin Princic – Colle Duga

• Jannis Paraschos – Soc. Agr. Paraschos

• Michele Tomba – Bolzicco Fausta

• Tamara Podversic – Podversic Damijan S.a.s.

Luca Raccaro, vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana. Con radici solide nell’attività avviata negli anni ’70, affianca all’esperienza familiare una visione contemporanea del territorio. Con la sua nomina a 36 anni, diventa il più giovane Presidente nella storia del Consorzio Collio.

Ringrazio chi mi ha voluto in questo ruolo – dichiara il nuovo Presidente, sottolineando l’importanza della continuità e del lavoro di squadra –. Rafforzeremo l’unità della Denominazione e lavoreremo con determinazione per valorizzare la qualità delle nostre produzioni, promuovere la sostenibilità e rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali. Collaboreremo con tutti gli attori del territorio, con spirito costruttivo e inclusivo, per affrontare insieme le sfide future e cogliere nuove opportunità. Tra gli obiettivi imminenti, il primo grande appuntamento sarà l’evento istituzionale in programma per ottobre, dedicato al Friulano: un’occasione unica per raccontare il nostro territorio attraverso le sue varietà simbolo.

L’Assemblea ha inoltre approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo Erga Omnes 2024, il Bilancio preventivo Erga Omnes 2025 e le relative quote. È stato inoltre rinnovato l’incarico al Sindaco Unico, Dott.Alessandro Caprara.

Ringrazio tutti per il lavoro condiviso e per l’impegno dimostrato – ha dichiarato David Buzzinelli, Presidente uscente –. In questi anni abbiamo ottenuto risultati importanti, portando avanti progetti fondamentali come la delibera relativa all’inserimento a Disciplinare dei vini ottenuti con macerazione e l’avvio del percorso per la formalizzazione di un nuovo vino prodotto solo da varietà tradizionali. Vorrei sottolineare anche i traguardi raggiunti dal punto di vista della visibilità e del posizionamento del brand: grazie a una campagna promozionale articolata e costante durante tutto l’anno, il Collio ha saputo rafforzare la propria presenza sui mercati e consolidare la sua identità. Un riconoscimento speciale va infine alle celebrazioni del 60° anniversario, che hanno rappresentato un’occasione straordinaria per coinvolgere il territorio e valorizzare la nostra storia.

Il Bilancio 2024 ha registrato quasi il 60% dei costi impiegati per attività di promozione. Le risorse sono state utilizzate per coprire le attività istituzionali, con un significativo incremento degli investimenti destinati alla promozione e valorizzazione della Denominazione.

Il 2024 ha segnato un momento di grande slancio per il Consorzio – ha dichiarato la Direttrice Lavinia Zamaro – non solo per i festeggiamenti del 60° anniversario, ma anche per le attività promozionali svolte all’estero, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, e per l’intenso lavoro di incoming con operatori e stampa, sia italiani che internazionali. Questo ci ha permesso di rafforzare l’identità del Collio e proiettare la nostra eccellenza verso il futuro.

Consorzio Collio in numeri:

Fondato nel 1964, il Consorzio Tutela Vini Collio rappresenta circa 270 produttori e tutela circa 1.300 ettari di vigneto DOC, distribuiti nei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino. Il Collio è rinomato per i suoi vini bianchi di alta qualità, espressione autentica di vitigni autoctoni – Ribolla Gialla, Friulano, Picolit – e internazionali. Il vino simbolo è il Collio Bianco, assemblaggio libero di tutte le varietà ammesse a disciplinare. Il Consorzio è attivo nella promozione internazionale (Europa, Stati Uniti, Asia) e nella sostenibilità ambientale, con progetti di ricerca, tracciabilità, selezione genetica e tutela della biodiversità. Dal 2021 è operatore associato per l’ottenimento della certificazione SQNPI e partecipa a fiere di riferimento attraverso la presenza autonoma delle aziende associate.

Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Collio